Ormai i video sono sempre più presenti nella nostra vita.
Anche Apple, durante la presentazione dei nuovi iPhone punta molto sulla qualità video che offriranno questi dispositivi e lo fa raccontando tutto quanto tramite una serie di spot realizzati ad hoc.
Ma abbiamo realmente bisogno di acquistare l’ultimo modello di smartphone per realizzare dei video accattivanti?
E se volessimo realizzare dei video senza ricorrere ai nostri smartphone, già saturi di notifiche, email, indicazioni stradali, streaming musicale, senza dimenticare la loro funzione base, le telefonate?
Bè, iniziare a realizzare video con lo smartphone ci darà sicuramente un ottimo punto di partenza per capire che tipo di video vogliamo fare.
Una volta che abbiamo un’idea più precisa sarà decisamente più facile orientarsi sull’acquisto di un nuovo dispositivo dedicato.
Per esempio, se volessi filmarti durante un’esperienza adrenalinica come il lancio con il paracadute, useresti il tuo nuovo iPhone, una reflex o una action cam?
Quindi per capire bene meglio come muoversi nell’ampio panorama di possibilità che ci offre il mercato delle videocamere oggi ho provato a cercare di individuare quali sono i punti principali da analizzare:
Innanzitutto la tipologia di video che vogliamo realizzare sarà fondamentale, appunto, per definire che tipo di macchina dovremo acquistare.
Le più piccole e compatte sono più adatte da trasportare in viaggio, le action cam sono il modo migliore per riprenderci durante le attività sportive e le reflex, le mirrorless o le videocamere professionali ci offrono una maggiore qualità audio e video.
Vediamole nel dettaglio.
La DJI con la OSMO POCKET ha introdotto una videocamera compatta che, secondo me, fa categoria a se, dal momento che attualmente non esiste niente di simile.
Piccolissima e dalla qualità molto simile alle riprese fatte con un telefono, ha il vantaggio di essere stabilizzata da 3 motori che ci regaleranno sempre immagini fluide e piacevoli da quardare.
Semplicissima nell’utilizzo e pratica nel trasporto, è l’ideale per realizzare video in viaggio o vlog in prima persona.
Le ACTION CAM sono lo strumento adatto per riprenderci durante le nostre attività sportive e, date le loro dimensioni, sono comodissime per essere portate facilmente in viaggio o per creare inquadrature particolari durante i nostri cortometraggi.
Non voglio segnalare nessuna marca in particolare, oggi come oggi sono tutte decisamente valide sia per quanto riguarda prezzo che prestazioni.
Le fotocamere COMPATTE ormai hanno ceduto un po’ il posto ai cellulari, ma sono ancora utili in caso ci serva uno zoom e contengono comunque un sensore più grande in grado di regalarci immagini di maggior qualità.
Sempre più presenti nel mercato dei vlogger e youtuber con i modelli di fascia alta che uniscono compattezza e prestazioni elevate ad un prezzo che però risulta molto meno accessibile, soprattutto per chi è all’inizio.
Le fotocamere BRIDGE, invece, si distinguono dalle compatte per una maggiore dimensione dovuta alla presenza di uno zoom decisamente più “spinto” che ci consente di fare le classiche foto alla luna o agli animali durante i safari e le uscite naturalistiche. Iniziano ad essere già ingombranti per portarle in viaggio e le consiglio solo in caso di uso specifico, hanno le dimensioni simili a quelle di una reflex ma generalmente non riescono ad eguagliarne le prestazioni qualitative.
Le REFLEX e le MIRRORLESS sono le fotocamere che hanno la maggiore qualità in ambito video, e in alcuni casi sono addirittura pensate con caratteristiche che vanno proprio a favorire la registrazione di filmati.
Rispetto a tutti i modelli precedenti hanno un sensore più grande e la possibilità di sostituire gli obiettivi in base alle necessità, che le rende le più adatte per essere utilizzate in situazioni di riprese in luoghi chiusi o con bassa luminosità.
Le mirrorless sono (generalmente) più piccole e leggere rispetto alle reflex, rendendole più facili da trasportare in viaggio.
Molti modelli offrono la possibilità di utilizzare microfoni esterni per migliorare anche la qualità dell’audio.
Ho tralasciato volutamente le videocamere finora, perché non le considero competitive a parità di prezzo, mentre le videocamere professionali non sono sicuramente adatte ad un pubblico inesperto.
Rispetto alle Reflex e alle Mirrorless, però, ci offrono la possibilità di registrare per un periodo di tempo più elevato, senza che si surriscaldino e si rovinino.
Una volta individuato l’uso che ne faremo e la tipologia di macchina che andremo ad acquistare, sarà importante stabilire un budget di partenza, per evitare di spendere una fortuna in un oggetto che magari ci stufa dopo 2 settimane e per tener conto anche degli accessori di cui avremo bisogno per migliorare la qualità delle nostre riprese (microfono, cavalletto, ecc ecc…).
A livello di caratteristiche tecniche da tenere d’occhio invece ci sarà sicuramente la possibilità di registrare video almeno in FULL HD, quindi come risoluzione minima di 1920×1080, generalmente indicata come 1080p.
Il 4K ad oggi non ha ancora preso così tanto piede come si pensava qualche anno fa e il Full HD è ancora lo standard base per la maggior parte delle riprese, però è opportuno non scendere al di sotto di questa risoluzione.
La seconda caratteristica che può interessarci è quella di poter realizzare video in SLOW MOTION, assolutamente non obbligatoria, ma che può tornarci utile. In questo caso il nostro dispositivo dovrà avere la possibilità di registrare almeno 50/60 fotogrammi al secondo (FPS) ma molte macchine oggi ci offrono possibilità ben più elevate, fino ai 1000 FPS della RX100 di Sony (a partire dalla mark IV).
In conclusione, il mio consiglio principale è di non investire cifre folli ma di iniziare per gradi, sperimentando e facendo pratica con inquadrature e luci e non seguire le tendenze del mercato ma le nostre reali esigenze di ripresa.
Qui sotto lascio i link ad alcuni modelli che rappresentano le varie tipologie e il video completo che ho realizzato sul mio canale YouTube in cui tratto l’argomento di questo articolo.
DJI Osmo Pocket: https://amzn.to/2zRrC2C
DJI Pocket 2: https://amzn.to/2Mb7py6
ACTION CAM:
GOPRO Hero 7 Black: https://amzn.to/2I0L2qz
GOPRO Hero 8 Black: https://amzn.to/39UBryz
GOPRO Hero 9 Black: https://amzn.to/3p6c8Qe
DJI Osmo Action: https://amzn.to/34mxwqD
DJI Action 2: https://amzn.to/3p2qt2q
SONY FDR-X3000RFDI Action Camera: https://amzn.to/2HKENXJ
SONY RX0 II: https://amzn.to/2ZOaklu
INSTA360 GO2: https://amzn.to/3v2u4RB
INSTA360 ONE R Twin edition: https://amzn.to/2MaYQDL
COMPATTE:
SONY RX100: https://amzn.to/2PGqzgM
SONY RX100 V: https://amzn.to/2ZwAfPC
SONY RX100 VII: https://amzn.to/39S99Vb
CANON G7X Mark II: https://amzn.to/2ZAJqOY
SONY ZV-1: https://amzn.to/3phg29n
BRIDGE:
PANASONIC Lumix DC-FZ82: https://amzn.to/2LP7Luw
PANASONIC Lumix DMC-FZ300: https://amzn.to/2zOHK4S
SONY RX10: https://amzn.to/2ZB64qk
SONY RX10 IV: https://amzn.to/2Y2YCks
REFLEX: CANON EOS 100D: https://amzn.to/2NfMdHQ
CANON EOS 600D: https://amzn.to/2HMU1eB
CANON EOS 80D: https://amzn.to/2ZxdOtF
NIKON D3500: https://amzn.to/2ZyCpya
MIRRORLESS:
SONY a5100: non è più disponibile ☹️
SONY a6300: https://amzn.to/3sQK880
SONY ZV-E10: https://amzn.to/3qGa83t
SONY a7C: https://amzn.to/3o7awV8
PANASONIC Lumix G80: https://amzn.to/2ZAKBhm
CANON EOS M50: https://amzn.to/34mD7x9
VIDEOCAMERE:
Sony FDR-AX53 Videocamera Handycam 4K: https://amzn.to/3FOQJDK
Photo by Jakob Owens on Unsplash